8.1.14

Poste Italiane: aumenti in vista per lettere e raccomandate

E' recente la notizia che l'Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha dato via libera ad un evenuale aumento dei costi per lettere e raccomandate. Eventuale perché Poste italiane potrebbe aumentare il costo di una lettera fino a 95 centesimi entro il 2016, contro gli attuali 70 centsimi, con un aumento del 35%. Analoga sorte per le raccomandate, che salgono da 3,60 a 5,40 euro, con un aumento fino al 50%.
La delibera è del 24 Dicembre 2013, come spesso accade, fatta scivolare di soppiatto tra un panettone e l'altro, per poi scoprire l'amaro solo al risveglio dal torpore natalizio.

6.1.14

Abolizione del Canone Rai: una bufala che ritorna ogni anno

Qualche giorno fa dilagava una notizia su una sentenza con tanto di data: 30 Dicembre 2013. Ha fatto discutere e tornare di attualità la questione, guarda caso in vista della prossima scadenza del 31 gennaio 2014. Battuta da varie agenzie e rimbalzata sui social di tutta Italia, è bastato poco a renderla un trend topic, tutti rincorrendo la speranza che dietro un ricorso presentato genericamente alla Corte Europea (quale Corte? quella dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo o quella dell'Unione Europea in Lussemburgo?) da un fantomatico cittadino di Maglie (LE) o addirittura dal Parlamento Italiano si celasse la possibilità di evitare una delle tasse più impopolari degli ultimi anni.

Bootcamp: condividere la partizione NTFS tra Windows e Osx

Bootcamp è la procedura guidata che permette di installare Windows su una partizione di hard disk del proprio Mac. Basta avere una copia di Windows per installare i due sistemi. La nuova partizione avrà la dimensione da noi assegnata, ma Mac non sarà in grado di formattarla in NTFS come richiesto da Windows. Windows provvederà allo scopo, ma i due sistemi non potranno scambiare files tra loro. In questo post vediamo come superare il problema.

5.1.14

Iphone: cancellare tutte le foto dal rullino


Sull'Iphone con iOs 6
Vai a Impostazioni -> Generali -> Utilizzo -> Fotocamera e Immagini
Scorri il dito sulla voce Rullino
Un pulsante "Cancella" apparirà

Questa soluzione non è disponibile su iOs 7

Su iPhone con iOs 7, puoi usare Acquisizione Immagine sul tuo Mac per cancellare le foto dall'iPhone senza importarle in iPhoto
Collega iPhone al tuo Mac tramite il cavo batteria;
Chiudi iPhoto (cmd+q) se si apre automaticamente;
Apri Acquisizione Immagine
Seleziona le foto da cancellare
Clicca l'icona rossa per cancellare le foto

29.10.13

Kurzweil K2000, la sintesi ini sintesi


Il K2000 si avvale della sintesi vast (variable architecture synthesis tecnology) e con l'aggiunta di un potente dsp consente ogni tipo di manipolazione dei sound, campionati e sintetici, presenti in ram per 8 mb, incrementabili aumentando la ram e permettendo quindi di caricare samples da disco. E' consentita l'attivazione di diversi programmi per ciascun canale midi, 24 note simultanee e 4 effetti contemporanei gestibili sia via midi che in realtime control.

Korg Wavestation, come si campionava negli anni 90


Nel 1990 nei laboratori americani korg di San Jose' (california), ha vita la Korg Wavestation.
La sede e' la stessa che qualche tempo prima ospitava la Sequencial Circuits, mitica casa produttrice dei sintetizzatori Prophet. L'ultimo ad essere sfornato fu il Prophet Vs, un ibrido analogico-digitale con una particolare sintesi sottrattiva (vector synthesis) con quattro fonti sonore indipendenti, bilanciate con l'utilizzo di un joystick.

Il "vecchio" Korg Trinity in due parole


La workstation Trinity ha un suono con frequenza di lettura a 48 khz e 24 bit di pcm rom. Possiede un filtro multi mode con risonanza e per ogni oscillatore ci sono 2 tipi di filtri. Dispone di 100 effetti insert piu' sezione stereofonica duplice di effetti master, 3 effetti contemporanei in modo program ed otto in modo combi e sequencer, a cui si aggiungono gli effetti master reverb e modulation raggiungibili da due mandate effetti per ogni timbre/part. Il sequencer interno e' a 16 tracce, 80000 note, 20 song, 100 patterns per brano e risoluzione 1/192. Il display e' con touch view. Inoltre trinity possiede un  ribbon controller e possibilita' di hard disk recording a 4 tracce, interfacce quali s/pdif, adat e scsi ed espansione flash.

Posizionare i monitor in studio e in sala prove

Posizionare in maniera corretta i monitor è importante per ottenere una giusta spazialità ed una corretta equilibratura delle frequenze e dei volumi del brano in lavorazione. Questo è importante per poter ascoltare in maniera corretta il prodotto finito a casa, in auto o tramite una radio.
I monitor devono formare un triangolo equilatero con l'ascoltatore, quindi chiamando "A" il monitor destro, "B" quello sinistro e "C" la testa dell'ascoltatore, la distanza AB = distanza BC e la distanza CA = distanza BC.

Guida alla scelta delle cuffie


L'ascolto in cuffia differisce dall'ascolto tramite impianto principalmente perché l'orecchio e' in prossimità della sorgente e quindi il suono diretto prevale su quello riflesso , che viene attenuato ed in alcuni casi eliminato insieme al rumore dell'ambiente. Come conseguenza lo spettro sonoro originario non viene falsato, con beneficio sulla dinamica sonora (differenza tra il livello più basso e quello piu' forte di un evento musicale).una migliore dinamica e definizione porta sicuramente ad un minore sforzo nell'ascolto.

24.8.13

Consigli per intraprendere la professione di designer grafico

In questo post vorrei condividere semplicemente una esperienza personale, quella del graphic designer, del creativo, del visual designer, grafico pubblicitario, del comeaccidentivogliamochiamarlo o, come i miei soci amano definirmi, di quello che fa' i pupazzetti.
È semplicemente uno spunto dedicato a chi è alle prime armi, ma soprattutto un incoraggiamento per chi è a casa e coltiva una passione e non sa come trasformarla in professione.

22.8.13

Con o senza Mavericks: Sincronizzare il portachiavi e preferenze dei programmi in OSX


Con l'uscita di iOS 7 e OSx Mavericks una delle killer features sarà proprio il Portachiavi iCloud (iCloud Keychain). In questo post voglio comunque illustrare come finora ho sincronizzato le mie password con un cloud fatto in casa. In realtà ho escogitato questo sistema per sincronizzare le preferenze e i dati di applicazioni per proseguire il lavoro su un altro computer. A quanto mi risulta il nuovo sistema sincronizzerà le password e gli accessi, ma non le preferenze dei programmi, quindi vedremo in seguito se questo metodo risulterà ancora utile dopo l'uscita di Mavericks.

13.7.13

Da Sonar a Pro Tools - come esportare i brani

Avendo usato Sonar per anni, da quando si chiamava solo Cakewalk ed era prodotto dalla Twelve Tone Systems, ho sempre rinunciato a provare altre DAW fin quando mi imbatto casualmente in un Digi 003 usato ma in ottimo stato. Si tratta di un mixer di acquisizione multicanale ormai fuori produzione con una superficie di controllo dedicata a PT. Il sistema funziona benissimo, e i fader automatici e la superficie di controllo vanno "un burro" (come dicono i giovani). PT è facile, soprattutto per chi viene da Sonar, che nell'interfaccia lo ricorda molto, ma come fare con tutti i brani registrati finora su Sonar?

1.6.13

Esportare Immagini da iPhoto a Lightroom 4

Passare da iPhoto a Lightroom è una operazione leggermente più complessa rispetto al passaggio da iPhoto ad Aperture. Aperture infatti nasce come evoluzione naturale del fratello minore iPhoto e al suo primo avvio condivide direttamente la sua libreria. Lightroom invece, oltre a non disporre di integrazioni a livello di Finder, richiede qualche operazione in più, e qualche accorgimento per non rischiare di deteriorare le foto originali.

24.5.13

Schede audio per iOS su IPad e IPhone


ampdock-pedalboard-660-80
Non sappiamo se il futuro dell'equipaggiamento di un musicista vedrà sparire schiere di pedalini, pedaliere e unità rack. Quel che è certo è che grazie ai nuovi processori montati sui prodotti Apple il sogno di alleggerire di qualche quintale il proprio setup è vicino, anzi, una realtà. Resterà a noi la scelta tutta soggettiva di restare o meno nel dominio analogico. IK multimedia fu tra le prime aziende a commercializzare prodotti audio dedicati ai dispositivi mobile creando versioni per iPhone e iPad dei suoi più riusciti plugin software: Amplitube e derivati, Sampletank con le librerie sonore e una serie di Dsp per processare la voce ed effetti d'ambiente.

26.4.13

Teletrasportarsi sul proprio computer da remoto (Mac e Pc)


Una delle chimere informatiche più gettonate è l'accesso al proprio pc da ovunque per prelevare i dati o lavorare direttamente in desktop remoto. Le soluzioni cloud infatti finora disponibili sincronizzano i nostri dati solo in parte, non restituendo l'intera struttura di un sistema operativo. Il clouding di Apple è progettato per la condivisione di documenti direttamente dalle applicazioni, con qualche possibilità aperta da funzioni recenti come Torna al mio Mac. 
Quello che vogliamo in poche parole è: accendere la nostra postazione via internet, lavorarci e poi spegnerla o lasciarla in standby.

Fashion Retail: dove non arriva la grande distribuzione...


Il portale www.labstore.it si attesta bene nel panorama dei fashion-retailers italiani. La sua popolarità dimostra quanto il mercato su internet lasci ancora spazio a nicchie di vendita lontane dalla grande distribuzione dei Zalando e dei Yoox. Il segreto del retailer è proprio la snellezza dell'apparato, che permette di seguire praticamente di persona ogni consegna, mettendo in campo un fattore umano che i grossi "elefanti del web" non possono raggiungere. Il cliente si fidelizza e accetta di buon grado le newsletter che hanno sempre buoni ritorni.

Calibrare la batteria del macbook? non è più necessario


Per fare chiarezza cito testualmente dal sito di supporto di Apple: "
Portatili con batterie integrate: Le batterie degli attuali portatili Apple sono precalibrate e non richiedono la procedura di calibrazione descritta in questo articolo."
Ufficialmente quindi la calibrazione della batteria è una procedura inutile per i portatili prodotti dalla fine del 2009 in poi.
Riportiamo comunque le indicazioni per i possessori di vecchi "macinini" ancora più che validi anche a distanza di anni.

25.4.13

Istantanee dello schermo - Abbreviazioni da tastiera


Una breve guida di riferimento per fare al volo delle istantanee allo schermo. OsX permette le istantanee in due modi: - nativamente con i comandi da tastiera, oppure attraverso l'utility Istantanea, che si trova all'interno della cartella Applicazioni/Utility. Personalmente preferisco la prima soluzione. Una volta imparate le combinazioni di tasti principali è molto più immediato che aprire un programma.

24.4.13

Joomla: le migliori estensioni 2013

Joomla è uno dei migliori CMS in circolazione, ma non fa tutto da solo e al meglio. Molte estensioni diventano parte integrante del nostro lavoro proprio perché colmano certe lacune in modo pratico. Lavorando a tempo pieno su Joomla ci permettiamo di elencare e recensire quelle che potrebbero secondo noi diventare parte integrante del kit di base di un designer. Mettiamo questa nostra antologia a disposizione di chi si avvicina a Joomla per le prime volte ripromettendoci di aggiornarlo.

Ricostruire e ridimensionare le miniature in Virtuemart 1.x

Il seguente tip è indispensabile quando vogliamo cambiare le dimensioni di tutte le miniature prodotti di un sito ecommerce realizzato con il componente Virtuemart di Joomla.
Uno dei problemi più discussi di questo sistema è che il ridimensionamento automatico delle miniature non sembra funzionare sulle immagini già caricate, anche se dalla versione 1.1.13 è stato implementata una funzione ad hoc, che a nostro avviso va ancora perfezionata.
Per ottenere questo senza ricaricare a mano le immagini dei singoli prodotti occorre seguire alcuni punti: